wpforms vs surveymonkey a confronto - alternativa a surveymonkey

Alternativa a SurveyMonkey - WPForms vs SurveyMonkey [Confronto]

State cercando un'alternativa a SurveyMonkey? Potreste essere curiosi di sapere come WPForms si pone rispetto a SurveyMonkey.

In questo articolo confronteremo WPForms e SurveyMonkey, in modo che possiate decidere quale sia il miglior plugin per la creazione di moduli e sondaggi per voi.

Panoramica: WPForms vs SurveyMonkey

Prima di iniziare il nostro confronto tra i costruttori di moduli WordPress, diamo un'occhiata alle basi di ciascuno di essi.

Che cos'è WPForms?

Vi state chiedendo cosa sia WPForms?

WPForms è un plugin per moduli di contatto adatto ai principianti, che mira a semplificare la creazione di moduli WordPress, indipendentemente dalla vostra esperienza.

È dotato di numerose funzioni integrate per creare moduli online intelligenti e potenti. Dispone inoltre di una varietà di campi che rendono i moduli completamente personalizzabili e riducono il tempo necessario per creare moduli di grande effetto per il vostro sito web che convertano.

Con WPForms tutto è drag-and-drop. Abbinato a uno degli oltre 2.000 modelli di modulo disponibili, avrete tutto ciò che vi serve per creare e lanciare un modulo WordPress sul vostro sito con un solo clic.

Inoltre, WPForms è dotato di numerosi addon premium, che consentono di aggiungere ai moduli sondaggi e indagini e di accettare pagamenti online.

Sia che vogliate creare un semplice modulo di contatto o un più complesso modulo d'ordine online, WPForms lo rende facile da fare.

Che cos'è SurveyMonkey?

SurveyMonkey è uno strumento software di indagine online utilizzato per conoscere le opinioni delle persone.

Viene fornito con modelli predefiniti tra cui scegliere per la creazione di sondaggi, la reportistica sulle metriche e la possibilità di raccogliere pagamenti e risposte ai sondaggi allo stesso tempo.

Dispone inoltre di un'interfaccia parziale drag-and-drop per l'aggiunta di campi modulo e di opzioni di personalizzazione per le domande del sondaggio e la loro struttura.

Se si confronta SurveyMonkey con Qualtrics, si vede subito che SurveyMonkey è destinato alle ricerche di mercato, mentre Qualtrics è destinato a grandi studi accademici.

Ora, diamo un'occhiata alle specifiche di ciascun modulo di contatto per scoprire se WPForms è una buona alternativa a SurveyMonkey o meno.

Cosa cercare in un costruttore di moduli per sondaggi

Ci sono alcuni aspetti su cui dovreste concentrarvi quando confrontate due opzioni di costruzione di moduli d'indagine prima di prendere la vostra decisione finale:

  • Facilità d'uso: deve essere facile da usare per tutti, anche per i principianti.
  • Caratteristiche: Dovrebbero esserci molte funzioni integrate, in modo da poter creare moduli unici e potenti per il vostro sito web.
  • Assistenza: Dovreste avere accesso all'assistenza ogni volta che incontrate un problema.
  • Gestione dell'account: La possibilità di accedere e gestire facilmente le voci del modulo dovrebbe essere facile.
  • Integrazioni: I vostri moduli dovrebbero integrarsi con una serie di fornitori di servizi e-mail, gateway di pagamento e altro ancora, per semplificare il processo di creazione dei moduli.
  • Prezzo: Il prezzo avrà sempre un ruolo importante nella decisione finale.

Queste sono alcune delle cose fondamentali da ricercare in qualsiasi costruttore di moduli da utilizzare sul vostro sito WordPress, indipendentemente dal tipo di moduli che volete creare.

Per questo motivo, nel nostro confronto tra WPForms e SurveyMonkey, daremo un'occhiata a come ciascuno di essi si posiziona rispetto a tutti questi requisiti.

Facilità d'uso: WPForms vs SurveyMonkey

La capacità di utilizzare il costruttore di moduli di contatto scelto è la chiave per creare moduli efficaci e ad alta conversione.

Se avete difficoltà a creare moduli, non otterrete i risultati che desiderate. Inoltre, perderete potenziali contatti, conversioni e vendite.

SurveyMonkey: Facilità d'uso

SurveyMonkey è un costruttore di moduli online che vi aiuta a creare un tipo principale di modulo: un'indagine online.

Ma quando si tratta di creare altri tipi di moduli o di aggiungere campi specifici alle indagini, le cose non sono facili.

Certo, si può aggiungere un campo per le informazioni di contatto e cancellare tutti gli altri campi, fino a quando non rimane che un campo per il nome e l'e-mail da compilare. Ma ogni volta che si vuole che le persone lascino le loro informazioni di contatto, si deve ripetere l'intero processo.

Per aggiungere campi modulo ai moduli d'indagine, occorre innanzitutto inserire una domanda. Poi si sceglie dal menu a tendina il tipo di campo del modulo che si desidera sia la domanda. È possibile scegliere tra campi come menu a discesa, opzioni a scelta multipla, classifiche e persino caselle di commento.

Se avete difficoltà a trovare delle domande, nel pannello di sinistra del costruttore di moduli c'è una banca di domande, suddivise per categorie, che potete consultare per trovare delle idee. Per utilizzare una domanda preimpostata, trascinatela dall'elenco delle domande al vostro modulo, una volta visualizzata la finestra modale.

Domande dell'indagine SurveyMonkey

L'interfaccia non è molto semplice da usare, poiché all'inizio è solo parzialmente drag-and-drop. Inoltre, ha un aspetto datato. È necessario fare un po' di clic per capire come creare una domanda, formattarla nel modo desiderato e strutturare il modulo nell'ordine desiderato.

Solo dopo aver fatto clic su ogni icona del cruscotto abbiamo scoperto che esiste un rigoroso costruttore drag-and-drop, temi da scegliere, regole logiche da configurare e un mucchio di altre impostazioni varie da attivare.

A prima vista, SurveyMonkey sembra facile da usare, ma una volta che ci si blocca nel tentativo di creare un tipo specifico di domanda d'indagine che si comporti in un certo modo, l'interfaccia diventa difficile da capire. E questo solo per le indagini. Le cose si complicano ulteriormente se si cerca di creare un modulo di reclamo, di registrazione o di richiesta di manutenzione.

WPForms: Facilità d'uso

WPForms è un moderno costruttore di moduli per WordPress che si concentra sull'usabilità e sulla semplicità.

È il plugin per moduli di contatto WordPress più facile da usare per i principianti oggi sul mercato e non richiede alcuna conoscenza di codifica per creare moduli.

Per aiutarvi a iniziare quando installate e attivate il plugin, abbiamo creato la sfida WPForms. Questa sfida vi guida nella creazione del vostro primo modulo, in modo da farvi capire quanto sia facile creare un modulo sul vostro sito, il tutto in meno di cinque minuti.

La sfida di WPForms

WPForms è dotato di oltre 2.000 modelli di moduli WordPress che hanno tutti i campi necessari per avviare il vostro modulo. E sebbene SurveyMonkey abbia tonnellate di modelli di indagine tra cui scegliere, non ha altro.

D'altra parte, WPForms ha modelli per qualsiasi tipo di modulo, compresi quelli per i sondaggi. Dai RSVP alle domande di lavoro, dai moduli per i ticket di assistenza ai moduli per le donazioni, WPForms ha tutto.

Accedere ai modelli preconfezionati di WPForms è facile, poiché si trovano direttamente nel costruttore di WPForms.

Modelli WPForms

Quando si desidera aggiungere un nuovo campo al modulo, utilizzare la funzionalità di trascinamento. Basta trascinare il campo desiderato dal pannello sinistro del costruttore al modulo sul lato destro.

Aggiunta di un campo a WPForms

Quindi, fare clic sul campo per apportare le modifiche. Man mano che si apportano modifiche ai campi, queste vengono visualizzate in tempo reale sul modulo nel pannello di anteprima.

WPForms è dotato di numerosi campi per i moduli.

Ad esempio, la versione gratuita di WPForms vi permette di accettare pagamenti dai visitatori del sito sui vostri moduli utilizzando Stripe, compresi i pagamenti ricorrenti. È dotato di campi per singoli elementi, elementi multipli, elementi a discesa, carte di credito e totali, in modo che possiate guadagnare online nel modo più semplice possibile.

Se passate alla versione a pagamento di WPForms, potete anche accedere a Square, Authorize.Net o PayPal.

Questo si aggiunge a campi modulo unici come:

Se volete un plugin per la creazione di moduli che sia facile da usare subito, ma che offra comunque una tonnellata di funzioni integrate, WPForms è un'ottima alternativa a SurveyMonkey, che va bene solo per i moduli di sondaggio online e per alcuni altri tipi di moduli vari.

Vincitore: WPForms

Caratteristiche: WPForms vs SurveyMonkey

Non basta che il costruttore di moduli di contatto sia facile da usare. Se è troppo elementare o non offre molta flessibilità, non sarete in grado di creare moduli potenti che catturino l'attenzione delle persone e le convincano a convertirsi.

Il successo della vostra attività dipende dalla capacità dei potenziali follower o clienti di mettersi in contatto con voi. Ecco perché è così importante disporre di un'ampia gamma di funzioni.

Caratteristiche di SurveyMonkey

Le funzionalità di SurveyMonkey sono molto limitate rispetto a quelle offerte da WPForms.

In effetti, ecco alcune delle limitazioni più evidenti:

  • Non ci sono campi speciali per i moduli, come il Contratto GDPR, il CAPTCHA o la Password di WPForms.
  • È possibile raccogliere solo un numero limitato di risposte al mese con il primo piano a pagamento.
  • Esistono regole di logica condizionale o di salto, ma se applicate alle risposte delle caselle di controllo, gli utenti possono essere erroneamente reindirizzati alla domanda sbagliata successiva.
  • Le domande di logica condizionale devono trovarsi su pagine separate per funzionare, rendendo i moduli inutilmente lunghi
  • Se le notifiche via e-mail non vengono inviate a voi o ai visitatori del vostro sito, non c'è una soluzione esplicita se non quella di aggiornare la funzione di avviso e sperare che si risolva da sola.
  • I sondaggi ricorrenti non sono consentiti nel piano a pagamento di 1° livello, il che non ha senso per una soluzione di modulo di sondaggio online a pagamento.
  • Il campo del modulo per il caricamento dei file è limitato ai 2 piani a pagamento più costosi, rendendo difficile una ricerca di mercato approfondita per le piccole imprese.
  • Solo il piano più costoso offre l'accesso a funzioni avanzate di logica condizionale.
  • È possibile tradurre i moduli in più lingue solo se si utilizza il piano a pagamento di livello più alto.
  • Tutti i piani a pagamento, tranne il più costoso, hanno il marchio SurveyMonkey nel piè di pagina.

Infine, se volete accedere a modelli più facili da usare per creare altri moduli, dovrete investire in un'altra soluzione di form builder come Wufoo.

SurveyMonkey e Wufoo si sono uniti per offrire agli utenti tutto ciò di cui hanno bisogno per creare moduli per i loro siti, ma a un costo doppio.

Quando si desidera creare moduli per il proprio sito web e si scopre che le limitazioni superano le funzionalità, è il momento di cercare un'alternativa a SurveyMonkey.

Caratteristiche di WPForms

WPForms si distingue come qualcosa di più di un semplice costruttore di moduli per l'enorme quantità di funzioni e addon integrati che riceve come cliente:

  • Logica condizionale intelligente: create tutte le regole di logica condizionale che volete, su tutti i moduli che desiderate, in modo che i vostri utenti abbiano la migliore esperienza possibile e i vostri moduli si convertano.
  • Gestione delle iscrizioni: gestite tutte le iscrizioni ai moduli direttamente nella dashboard di WordPress in modo organizzato e facile da capire. Inoltre, approfittate del widget della dashboard di WPForms per vedere come si comportano i vostri moduli una volta effettuato l'accesso al vostro sito web. Se iniziate con la versione gratuita, assicuratevi di attivare la funzione Lite Connect per salvare i vostri inserimenti in modo da poterli sbloccare quando passerete alla versione Pro.
  • Caricamento di file: potete caricare file illimitati su tutti i piani. Inoltre, potete facilmente visualizzarli, salvarli nella vostra Libreria multimediale e persino accedervi nella notifica che ricevete quando qualcuno invia un modulo.
  • Conferme automatiche dei moduli: Scegliete tra 3 tipi di conferma del modulo: messaggio, mostra pagina e reindirizzamento, oppure utilizzate una combinazione di tutti e tre utilizzando una logica condizionale intelligente.
  • Creazione di moduli persondaggi e inchieste: aggiungete moduli per sondaggi e inchieste al vostro sito, raccogliete le risposte in un'unica posizione e accedete a diversi rapporti che visualizzano i risultati per una facile analisi dei dati.
  • Salvataggio di moduli parziali: catturate gli inserimenti parziali nei moduli e seguite questi contatti per trasformare i visitatori che abbandonano il sito in abbonati, follower o clienti.
  • Protezione antispam completa: protezione antispam integrata, abilitazione dei CAPTCHA, personalizzazione dei CAPTCHA, hCaptcha, Cloudflare Turnstile o persino utilizzo di Google invisible reCAPTCHA per proteggere i moduli dall'invio di spam.
  • Nessun limite: Create tutti i moduli che volete, con tutti i campi che volete e accettate tutte le iscrizioni che volete, indipendentemente dal piano che scegliete.
  • Funzionalità di gestione dei moduli. WPForms include opzioni di gestione avanzate che consentono di vedere tutte le pagine del sito con moduli incorporati, di ripristinare i moduli cancellati dalla cartella dei rifiuti, di tenere traccia delle revisioni dei moduli e altro ancora.
  • Capacità di firma online: raccogliete le firme dei visitatori del sito direttamente sui vostri moduli, ad esempio per contratti e accordi.
  • Permessi per i moduli e controlli di accesso: proteggete con password i vostri moduli, programmate date di inizio e fine, limitate il numero di inserimenti accettati e perfino limitate l'invio dei moduli agli utenti registrati, indipendentemente dal piano che avete.
  • Tracciamento della geolocalizzazione: grazie al tracciamento della geolocalizzazione è possibile conoscere meglio i visitatori del sito e la loro posizione, in modo da poter inviare campagne e-mail mirate e più rilevanti per loro.

Se state cercando i motivi per cui WPForms è una soluzione migliore di SurveyMonkey, il suo set di funzioni è già di per sé convincente.

In effetti, la flessibilità di WPForms vi dà la possibilità di creare moduli che si distinguono e che convertono.

Vincitore: WPForms

Supporto: WPForms vs SurveyMonkey

Non importa quanta esperienza abbiate con i costruttori di moduli o con i siti web in generale, ogni tanto vi imbatterete in qualche problema.

Poiché il vostro successo dipende dal buon funzionamento del vostro sito web, compresi i moduli di contatto, sapere che c'è un team di assistenza clienti che vi sostiene in ogni momento può darvi la tranquillità di sapere che se dovesse succedere qualcosa, sareste a posto.

Livello di supporto: Sondaggio su chiave di lettura

Con SurveyMonkey, potete accedere all'assistenza in due modi:

  1. Utilizzando il modulo di contatto generico e scegliendo un argomento che si spera sia attinente al problema.
  2. Leggere gli articoli del Centro assistenza
centro assistenza di surveymonkey

Il livello di assistenza che riceverete dipenderà da quanto pagherete per il vostro piano mensile SurveyMonkey.

Ad esempio, se si sceglie il piano a pagamento di livello più basso, non si riceve un'assistenza e-mail prioritaria che risponde a domande o dubbi in meno di un'ora. E solo se si investe nel piano più costoso si ha accesso all'assistenza telefonica.

Livello di supporto: WPForms

Se cercate un supporto più completo attraverso una varietà di canali, non cercate oltre la migliore alternativa a SurveyMonkey, WPForms.

Invio di un ticket di assistenza

È possibile accedere al sistema di ticket di assistenza e ricevere aiuto da un team di supporto competente e cordiale, leggere l'ampia documentazione per configurare ogni minima impostazione possibile e persino consultare il blog per apprendere suggerimenti e trucchi per creare moduli WordPress ad alta conversione e di bell'aspetto.

E se volete, potete visitare il Repository ufficiale di WordPress, dove le persone che utilizzano il plugin gratuito WPForms Lite ottengono risposte alle loro domande più pressanti.

Ricordate quando abbiamo detto che SurveyMonkey non ha una soluzione esplicita per le e-mail che non vengono recapitate correttamente quando un modulo viene inviato e viene inviata una notifica via e-mail?

Ebbene, non solo WPForms ha una soluzione esplicita, che consiste nell'utilizzare il plugin WP Mail SMTP, ma il team di assistenza è competente su come configurarlo sul vostro sito e risolvere i problemi in cui vi imbattete.

Non diciamo ai nostri utenti di aggiornare i loro moduli e sperare nel meglio. Adottiamo un approccio proattivo per aiutarvi a ottenere il massimo dal nostro costruttore di moduli WordPress facile da usare.

Vincitore: WPForms

Gestione degli account: WPForms vs SurveyMonkey

Non importa se siete in grado di utilizzare i vostri moduli online per costruire una lista di e-mail più grande, raccogliere dati basati su sondaggi e inchieste o gestire un'organizzazione non profit, se non riuscite a gestire gli inserimenti in modo organizzato e semplice.

Gestione dell'account SurveyMonkey

C'è una differenza evidente tra il modo in cui si gestiscono i moduli SurveyMonkey e i moduli WPForms: la posizione.

Con SurveyMonkey, avete un account sul suo sito web dove create e salvate i moduli, raccogliete le risposte e analizzate i risultati. Potete anche vedere i risultati in un cruscotto creato da voi, analizzando le singole risposte o le indagini nel loro complesso.

Il problema è che ogni volta che si vuole creare un modulo, apportare una modifica, visualizzare una voce o controllare le metriche, bisogna prima accedere al proprio account. Poi dovete tornare al vostro sito WordPress e applicare le modifiche apportate.

Questo non solo lascia spazio agli errori, ma è anche fastidioso dover andare avanti e indietro tra i siti web. Lo stesso vale per l'aggiunta di un modulo al tuo sito web WordPress. Devi prendere uno shortcode dal tuo account SurveyMonkey, accedere al tuo sito web e incorporare il codice nel tuo post o nella tua pagina, il che richiede molto tempo.

Gestione dell'account WPForms

D'altra parte, WPForms vi permette di gestire comodamente i vostri moduli nella dashboard di WordPress, in modo da non dover mai lasciare il vostro sito web.

Ad esempio, è possibile eseguire le seguenti operazioni:

  • Visualizzare i moduli già creati
  • Creare nuovi moduli
  • Accesso alle voci del modulo
  • Configurare le impostazioni relative a licenza, e-mail, CAPTCHA, messaggi di convalida, pagamenti, integrazioni e altro ancora.
  • Utilizzare gli strumenti di importazione ed esportazione
  • Attivate immediatamente i componenti aggiuntivi che possono essere utilizzati nei vostri moduli.
La pagina di panoramica dei moduli di WPForms

E se volete avere una visione d'insieme delle prestazioni dei vostri moduli, date un'occhiata al widget della dashboard di WPForms.

È possibile vedere il numero totale di inserimenti nei moduli, oltre a una visualizzazione grafica su 7 o 30 giorni, senza dover mai fare clic sulla sezione di gestione degli inserimenti.

Il widget del cruscotto di WPForms

È perfetto per quando si desidera monitorare un modulo che ha un significato importante nel modo più rapido possibile.

Gestire i moduli del vostro sito web non dovrebbe essere difficile. WPForms fa in modo che non lo sia.

Vincitore: WPForms

Integrazioni: WPForms vs SurveyMonkey

Se avete intenzione di pagare per un costruttore di moduli WordPress, dovrebbe integrarsi con altre piattaforme per rendere la creazione di moduli ancora migliore.

Integrazioni con SurveyMonkey

SurveyMonkey offre oltre 100 integrazioni di dati e API.

Ad esempio, è possibile integrarsi con i più diffusi strumenti CRM come Salesforce, strumenti di collaborazione come Google Drive e applicazioni di automazione del marketing come Marketo o HubSpot.

Per chi raccoglie pagamenti sui propri moduli d'indagine, SurveyMonkey offre i seguenti metodi di pagamento:

  • Carta di credito o di debito
  • Addebito diretto
  • Bonifico bancario o deposito bancario diretto
  • Controllo
  • Bonifico bancario locale
  • PayPal

Avere tanti metodi di pagamento può sembrare una buona cosa. Ma per ogni metodo accettato nei vostri moduli, avrete bisogno di altrettanti account separati.

Infine, è possibile collegare i moduli a fornitori di servizi e-mail come ActiveCampaign e Mailchimp.

Integrazioni WPForms

WPForms si integra con 4 dei più popolari e diffusi processori di pagamento: PayPal, Authorize.Net, Square e Stripe. E per finire, WPForms accetta pagamenti ricorrenti con Stripe, il che rende la raccolta di donazioni, abbonamenti o iscrizioni un gioco da ragazzi.

Inoltre, grazie all'addon Zapier, WPForms si integra con oltre 6.000 applicazioni web diverse. Dai CRM ai software di fatturazione, dai sistemi di calendarizzazione agli instant messenger.

Ad esempio, è possibile interconnettere facilmente i propri moduli ad applicazioni quali:

  • Asana
  • QuickBooks
  • Calendario di Google
  • Jira
  • e molto altro ancora

Infine, WPForms si integra con i migliori fornitori di servizi di posta elettronica:

È indispensabile poter collegare i moduli di WordPress a varie piattaforme di terze parti.

Vincitore: Pareggio

Prezzo: WPForms vs SurveyMonkey

Il prezzo avrà quasi sempre un ruolo importante nelle vostre decisioni commerciali.

Prima di effettuare le ricerche, assicuratevi di determinare il vostro budget e di verificare in anticipo il costo delle potenziali soluzioni. In questo modo non si finisce per pagare troppo per troppo poco.

Prezzo di SurveyMonkey

SurveyMonkey ha 3 piani premium ad alto prezzo tra cui scegliere, che vanno da 384$/anno a 1.188$/anno. Potete pagare 99 dollari al mese per il piano mensile standard, ma riceverete solo 1.000 risposte al mese!

La creazione di moduli con SurveyMonkey è costosa, soprattutto perché le funzioni migliori non sono offerte nel piano mensile standard.

In effetti, molte cose non vengono fornite se non si passa ai piani a pagamento più costosi.

prezzi di surveymonkey

Hai un piano che limita il numero di risposte che puoi raccogliere ogni mese? Tieni presente che SurveyMonkey ti addebiterà 0,15 USD per ogni iscrizione che superi il limite del tuo piano. Quindi, monitorare attentamente queste metriche è solo un'altra cosa da aggiungere alla tua lista di cose da fare.

Vuoi essere in grado di creare più di un semplice modulo d'indagine? Dovrete collaborare con qualche altra soluzione di creazione di moduli per compensare le carenze di SurveyMonkey. Questo può far salire alle stelle i vostri costi mensili.

Infine, sul sito web di SurveyMonkey non c'è alcuna garanzia di rimborso. Quindi, se non vi piace ciò per cui avete pagato, siete sfortunati.

Prezzo di WPForms

D'altra parte, WPForms ha un prezzo molto più basso. Si va da 49,50 dollari all'anno per il piano Basic a 299,50 dollari all'anno per il piano Elite. Non c'è una prova gratuita, ma c'è una garanzia di rimborso di 14 giorni, quindi non c'è niente di male a provare il plugin.

Questo è ben lontano dai costosi pagamenti che dovrete effettuare anche con il piano premium di base di SurveyMonkey.

Infatti, con ogni aggiornamento del piano, potete accedere a un maggior numero di integrazioni di provider di servizi e-mail, addon e assistenza prioritaria, pagando comunque molto meno del piano più economico di SurveyMonkey.

Ad esempio, avrete bisogno del piano Pro per accettare pagamenti con PayPal o Square sui vostri moduli online. A 199,50 dollari per l'anno, il prezzo di questo piano impallidisce rispetto al piano equivalente di SurveyMonkeys.

Inoltre, è dotato di un'infinità di funzioni in più, che lo rendono la soluzione di form builder più conveniente.

La pagina dei prezzi di WPForms.

Poiché WPForms offre una garanzia di rimborso al 100% per 14 giorni, se cambiate idea per qualsiasi motivo, vi verrà restituito il denaro.

Infine, WPForms si attiene al motto "Prezzi semplici. Senza sorprese", il che significa che non ci sono costi aggiuntivi come quelli di SurveyMonkey.

Vincitore: WPForms

WPForms vs SurveyMonkey: Qual è il migliore?

SurveyMonkey non è una soluzione valida per la creazione di moduli. È limitata nei tipi di moduli che si possono creare. Inoltre, non ha un'interfaccia facile da usare e non è all'altezza delle sue funzionalità.

È anche molto costoso per le funzioni che riceve. Inoltre, non fornisce il tipo di assistenza stellare che ci si aspetta quando si utilizza un servizio premium.

Inoltre, si marca in tutti i moduli, a meno che non si paghi il piano più costoso. Potreste sborsare migliaia di dollari all'anno per questo.

Inoltre, SurveyMonkey costringe gli utenti a trovare una soluzione alternativa per creare una varietà di moduli sul vostro sito web. Questo lo rende un costruttore di moduli inefficace e costoso.

D'altra parte, WPForms continua a crescere in popolarità. Offre alle aziende un modo più rapido e semplice per creare moduli online che vanno oltre le basi. È possibile creare qualsiasi tipo di modulo immaginabile. In più, non vi farà spendere una fortuna e potrete gestire i vostri moduli direttamente nella vostra dashboard di WordPress.

Il prezzo, le caratteristiche, la facilità d'uso e il supporto superiore sono tutti motivi per cui molti imprenditori di successo scelgono WPForms.

Successivamente, controllate le recensioni dei nostri utenti

Ed ecco qua! Un confronto tra WPForms e SurveyMonkey, con WPForms che ne esce chiaramente vincitore.

Se siete ancora indecisi se WPForms sia la migliore alternativa a SurveyMonkey, assicuratevi di vedere cosa hanno da dire i nostri clienti soddisfatti.

E se vi piacciono i post di confronto, date un'occhiata anche a questi:

Quindi, cosa state aspettando? Iniziate oggi stesso a utilizzare il più potente plugin per moduli WordPress.

E non dimenticate che se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Facebook e Twitter.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se fate clic su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scoprite come WPForms viene finanziato, perché è importante e come potete sostenerci.

Renee DeCoskey

Renee DeCoskey scrive sui blog dal 2001 e utilizza WordPress dal 2007. Quando non scrive sui plugin di WordPress, la si può trovare raggomitolata con un libro o a divertirsi nel Rotary.Per saperne di più

Il miglior plugin per la creazione di moduli di WordPress con trascinamento e rilascio

Facile, veloce e sicuro. Unitevi agli oltre 6 milioni di proprietari di siti web che si fidano di WPForms.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

2 commenti su "Alternativa a SurveyMonkey - WPForms vs SurveyMonkey [a confronto]"

  1. Caro Syed,

    Come sapete ho inviato molte email chiedendo di avere un componente aggiuntivo per la dashboard degli utenti del frontend per un facile controllo delle informazioni del profilo dell'utente, la dashboard consente anche una visualizzazione rapida e in una sola pagina di tutti i dettagli del profilo dell'utente senza la necessità di andare nel backend di wordpress, si veda [Ticket #233847].

    La dashboard frontend per l'utente funzionerà come un unico luogo di gestione, ad esempio per i risultati dei sondaggi o per qualsiasi attività dell'utente, anche per l'integrazione con woocommerce e con plugin di iscrizione come restrict content pro.

    Grazie
    ibnoman

    1. Ciao Ibnoman,

      Grazie per i suggerimenti! Al momento non abbiamo in programma di espandere ulteriormente le funzionalità di iscrizione nel prossimo futuro, ma terremo sicuramente a mente queste idee 🙂

Aggiungi un commento

Siamo lieti che abbia scelto di lasciare un commento. Tenete presente che tutti i commenti sono moderati in base alla nostra politica sulla privacy e che tutti i link sono nofollow. NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.

Questo modulo è protetto da Cloudflare Turnstile e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Cloudflare.