Ho notato che le nuove aziende tendono a concentrarsi troppo sulle strategie di lead generation, finendo per ignorare un aspetto altrettanto importante della crescita aziendale: il monitoraggio delle fonti di lead.
È importante sapere quali moduli e pagine specifiche del vostro sito attirano la maggior parte dei vostri contatti. Spesso ho passato giorni a sviluppare una nuova strategia di lead magnet, per poi scoprire che un modulo molto più semplice in un'altra parte del sito sta superando le mie nuove idee intelligenti.
Non sarei mai in grado di fare scoperte come queste senza tracciare le mie fonti di provenienza.
E il fatto è che non è assolutamente necessario essere un mago dei dati per impostare il tracciamento delle fonti di lead o per capire cosa realmente converte le persone verso il vostro sito web.
In questo articolo vi mostrerò il modo migliore per tracciare una fonte di lead in WordPress, in modo che possiate concentrarvi sulle fonti più redditizie per la vostra attività.
Tracciare le fonti di lead con WPForms 🔍
Prima di procedere, cerchiamo di capire cos'è il lead source tracking e perché si dovrebbe tracciare la fonte del lead.
Che cos'è il Lead Source Tracking?
Il monitoraggio delle fonti di lead è un processo di monitoraggio delle fonti/lead che portano traffico e convertono i potenziali clienti sul vostro sito web.
In parole povere, si tratta di un processo di tracciamento che vi aiuta a identificare i lead per il vostro sito web.
Ora che sapete cos'è il lead source tracking, parliamo del perché dovreste farlo.
Perché monitorare le fonti di lead?
Il monitoraggio di una fonte di lead è importante perché vi aiuta a tracciare la provenienza esatta degli acquirenti, il modo in cui trovano il vostro sito sul web e le fonti che utilizzano per raggiungere il vostro sito.
Sulla base dei dati delle fonti di lead, potete migliorare il marketing del vostro marchio. Saprete esattamente quali fonti sono più preziose e su quali aree dovreste concentrarvi maggiormente. Inoltre, vi permette di capire il comportamento degli utenti e vi dà un'idea chiara di come i visitatori interagiscono con il vostro sito web.
Il monitoraggio della fonte dei lead vi aiuta a scoprirlo:
- Quale campagna di marketing sta dando buoni risultati.
- Quante fonti di lead provengono direttamente dalle ricerche organiche.
- Su quale canale di social media concentrarsi.
- Quali sono i siti di riferimento che raccolgono più traffico.
Come tracciare una fonte di lead in WordPress
Ci sono molti modi per impostare il tracciamento delle fonti di lead, ma per questo tutorial mi concentrerò solo sui metodi rapidi e semplici da usare.
A tale scopo, utilizzerò i plugin WPForms e MonsterInsights. Utilizzando questi plugin, è possibile tracciare facilmente i contatti sul proprio sito web senza toccare un solo pezzo di codice.
Metodo 1: Utilizzare il plugin WPForms
In questo metodo, utilizzeremo il potente addon User Journey di WPForms.
L'addon User Journey vi aiuta a tracciare i lead dei vostri moduli web. Permette di verificare come i visitatori interagiscono con i moduli web, quante persone compilano i moduli e con quale modulo si sono impegnati di più.
Ecco come si presenta un report User Journey nella dashboard di WordPress.

Vediamo come utilizzare questo addon per tracciare la fonte del lead.
Passo 1: Installare e attivare WPForms
Prima di iniziare, assicuratevi di aver installato e attivato il plugin WPForms Pro sul vostro sito WordPress. WPForms Pro è dotato di una serie di altre utili funzioni per la generazione di lead, tra cui moduli di lead altamente coinvolgenti, la possibilità di catturare inserimenti parziali da moduli abbandonati, la sincronizzazione dei moduli con un foglio di calcolo grazie all'integrazione con Google Sheets e altro ancora.

L'installazione richiede solo pochi minuti. Se non siete sicuri di come installare un plugin di WordPress, date un'occhiata a questa guida sull'installazione di WPForms sul vostro sito.
Passo 2: Installare e attivare l'addon User Journey
Una volta installato e attivato il plugin WPForms, sarà possibile installare e attivare l'addon User Journey.
Per installare l'addon, accedere alla dashboard di WordPress e fare clic su WPForms " Addons.

Nella barra di ricerca, digitare User Journey addon e installare il plugin.

Avete bisogno di aiuto per questo passaggio? Consultate la nostra guida su come installare e attivare l'addon User Journey.
Fase 3: Visualizzazione del report per il monitoraggio delle fonti di lead
Una volta attivato l'addon, è possibile controllare il report del viaggio dell'utente.
Per visualizzare il report sul cruscotto, andare su WPForms e fare clic su Voci. Qui si può vedere l'elenco dei moduli creati con WPForms. Fare clic sul nome del modulo per visualizzare ulteriori dettagli.

Nella pagina successiva, verrà visualizzato l'elenco degli utenti che hanno inviato il modulo. Per visualizzare i dettagli del viaggio dell'utente, fare clic sul pulsante Visualizza a destra.

Una volta aperti i dati dell'utente, scorrere la pagina fino a visualizzare la sezione User Journey.
Nella sezione User Journey è possibile controllare ogni singolo passo compiuto dall'utente prima di inviare il modulo. Vi mostra la fonte di riferimento, le pagine visualizzate dall'utente, la data, l'ora e il tempo trascorso dall'utente su ciascuna pagina del vostro sito web.

Inoltre, è possibile visualizzare la pagina visitata facendo clic sull'icona Apri finestra in una nuova scheda.

Inoltre, è possibile visualizzare i parametri dell'URL facendo clic sulla piccola icona Info.

Si tratta di informazioni preziosissime che illustrano il percorso effettivo e i passaggi che un determinato utente ha compiuto prima di compilare il vostro modulo. In questo modo è possibile scoprire quali sono i moduli web che funzionano bene e che convertono i contatti sul vostro sito web.
Tracciare il percorso dell'utente ora 🚀
Metodo 2: Utilizzare il plugin MonsterInsights
In questo metodo, utilizzerò MonsterInsights e il suo addon Forms per tracciare le fonti dei contatti.
MonsterInsights è il miglior plugin di analisi web per WordPress. Permette di incorporare facilmente Google Analytics nei siti web WordPress senza dover modificare il codice e senza dover chiedere aiuto agli sviluppatori.
Uno dei vantaggi dell'utilizzo di MonsterInsights è che potete vedere tutti i dati analitici del vostro sito web sulla vostra dashboard di WordPress.

Non importa se non si è esperti di analisi; MonsterInsights scompone i complessi dati di Google Analytics in rapporti interattivi di facile comprensione.
Passo 1: Installare e attivare il plugin MonsterInsights
Per iniziare, è necessario installare e attivare il plugin MonsterInsights sul proprio sito web WordPress.
Si può iniziare acquistando il plugin MonsterInsights. Una volta completato l'acquisto, accedere al proprio account MonsterInsights.

Quindi, fare clic sul pulsante Download MonsterInsights per scaricare il file zip del plugin.

Ora, visitate il vostro sito web WordPress, andate nella dashboard, fate clic su Plugin " Aggiungi nuovo".

Fare clic sul pulsante Carica plugin.

Scegliere il file zip e fare clic sul pulsante Installa ora.

Al termine del processo di installazione, fare clic sul pulsante Attiva plugin.

Ottimo lavoro di attivazione del plugin MonsterInsights, andiamo avanti e configuriamolo ora.
Passo 2: Configurare il plugin MonsterInsights
Non appena si fa clic sul pulsante di attivazione, si apre la pagina di configurazione guidata di MonsterInsights. Fare quindi clic sul pulsante Avvia la procedura guidata.

Il processo di configurazione guidata è piuttosto semplice e basta seguire le istruzioni.
Per prima cosa, è necessario scegliere la categoria che meglio descrive il vostro sito web. Una volta fatto, fare clic sul pulsante Salva e continua.

Ora, nella seconda fase della configurazione guidata, è necessario aggiungere la chiave di licenza e collegare l'account Analytics al sito WordPress. Per ottenere la chiave di licenza, tornate al vostro account MonsterInsights. Nella scheda Download del vostro account, troverete la chiave di licenza.
Copiare la chiave, incollarla nel campo Chiave di licenza e fare clic sul pulsante Connetti MonsterInsights.

Ora è necessario scegliere un account Google da collegare all'account MonsterInsights, assicurandosi di selezionare l'account utilizzato per configurare l'account Google Analytics.

Ora è necessario dare accesso a MonsterInsights per eseguire alcune operazioni con Google Analytics. Fare clic sul pulsante Consenti per continuare.

Nella fase successiva, è necessario scegliere il proprio profilo. Se avete più siti web collegati al vostro account Google Analytics. Assicuratevi di selezionare quello giusto e fate clic sul pulsante Completa connessione.

A questo punto si aprirà la pagina Impostazioni consigliate. Qui sono presenti alcune impostazioni basate sulla propria configurazione. Configurare queste impostazioni consigliate secondo le proprie preferenze e fare clic sul pulsante Salva e continua.

Nel passaggio successivo, MonsterInsights mostrerà gli addon consigliati.

Passo 3: Installare e attivare l'addon Formson
MonsterInsights riduce tutto il lavoro noioso permettendovi di monitorare le conversioni dei moduli solo all'interno dei vostri siti web WordPress. Tutto ciò che dovete fare è installare e attivare il componente aggiuntivo Forms per controllare i dati di conversione dei moduli.
Fare clic sul pulsante Installa addon.

Una volta attivato l'addon Form, fare clic sul pulsante Salva e continua.

Fantastico, è tutto pronto. Terminare la configurazione e uscire dalla procedura guidata.

Successivamente, vi mostreremo come visualizzare il rapporto.
Passo 4: Visualizzazione dei rapporti MonsterInsights
Per vedere le conversioni dei moduli, fare clic su Insights " Reports. nella dashboard di WordPress.

Fare clic sulla scheda Moduli per visualizzare il rapporto di conversione dei moduli del sito.

Qui potrete vedere il rapporto completo sui moduli, comprese le impressioni, le conversioni e il tasso di conversione per ogni modulo. Se lo desiderate, potete anche esportare tutti i dati dei moduli in formato PDF.

Questo rapporto vi dirà quante persone hanno visualizzato il vostro modulo e quante lo hanno inviato. Grazie a questo report di facile comprensione, potrete prendere decisioni informate su quali moduli stanno producendo i migliori risultati per il vostro sito web.
E una volta che sapete cosa funziona e cosa no, siete già a metà strada verso la creazione di strategie efficaci che favoriscano le conversioni.
Quindi, procedete con l'impostazione del monitoraggio delle fonti di lead. Si tratta di una soluzione "set-and-forget", per cui è sufficiente eseguire questo processo una sola volta. Dopodiché, si tratta solo di monitorare i numeri e di utilizzare queste statistiche per guidare le vostre decisioni future.
Domande dei lettori sul monitoraggio delle fonti di interesse
E se sto già utilizzando un CRM? Posso comunque tenere traccia delle fonti di lead in WordPress?
Assolutamente sì! La maggior parte dei CRM si integra perfettamente con i plugin di WordPress come WPForms, in modo da poter sincronizzare facilmente il modulo con il CRM.
Come posso utilizzare i dati sulle fonti di lead per migliorare i miei sforzi di marketing?
- Concentratevi sui canali ad alto rendimento: Identificate le fonti di lead più performanti e assegnate loro maggiori risorse.
- Ottimizzare i contenuti: Analizzate quali sono le pagine o i moduli che generano più contatti qualificati e adattate la vostra strategia di contenuti di conseguenza.
- Personalizzare i viaggi degli utenti: Segmentate i contatti in base alla loro provenienza e create campagne di follow-up mirate per migliorare il coinvolgimento.
Ci sono problemi di privacy nel tracciare le fonti di lead?
È fondamentale essere trasparenti sulle pratiche di raccolta dei dati. Informate chiaramente gli utenti nella vostra informativa sulla privacy su come tracciate le fonti di lead. Potete anche utilizzare le funzioni GDPR integrate di WPForms per disabilitare i cookie di tracciamento e i meta-dati relativi agli utenti.
Quindi, monitorare il traffico del sito web
L'analisi delle fonti di lead è un aspetto del più ampio tema dell'analisi dei siti web. Indipendentemente dal canale su cui state concentrando i vostri sforzi di marketing, vi consiglio di monitorare il traffico del vostro sito WordPress: è l'unico modo per sapere se le vostre strategie stanno funzionando e come il vostro sito web sta performando nel complesso.
Tracciare le fonti di lead con WPForms 🔍
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Facebook e Twitterper altre esercitazioni gratuite su WordPress.