Utilizzo delle maschere di input personalizzate

Desiderate richiedere un formato specifico per un campo del modulo? Le maschere di input personalizzate consentono di impostare regole per i valori che gli utenti possono inserire in un campo. Questo può essere utile per i numeri di telefono internazionali, i codici postali e altro ancora.

Questa esercitazione mostra come creare e aggiungere una maschera di input personalizzata a un campo del modulo.

Utilizzo della maschera di ingresso panoramica

Prima di iniziare, assicuratevi che WPForms sia installato e attivato sul vostro sito WordPress. Quindi create un nuovo modulo o modificatene uno esistente.

Aggiunta di una maschera di input personalizzata

È possibile aggiungere una maschera di immissione personalizzata a qualsiasi campo Testo a riga singola. Dopo aver aggiunto questo tipo di campo al modulo, fare clic su di esso per aprire il pannello Opzioni campo.

Nelle opzioni del campo, è necessario fare clic sulla scheda Avanzate. A questo punto è possibile aggiungere la regola al campo Maschera di input.

Accesso al campo Maschera di input nelle opzioni avanzate del campo di testo a riga singola

Maschere di input di base

Per creare le regole di una maschera di immissione personalizzata, è necessario utilizzare un insieme specifico di caratteri speciali.

  • 9: Numerico (0-9)
  • a: Alfabetico (a-z o A-Z)
  • A: Alfabetico maiuscolo (A-Z)
  • *: Alfanumerico (0-9, a-z, o A-Z)
  • &: Alfanumerico maiuscolo (0-9 o A-Z)

Ad esempio, se si desidera richiedere un numero di 5 cifre, si deve inserire 5 9nel campo Maschera di input.

Creazione di una maschera di input a cinque cifre

Quando gli utenti fanno clic su questo campo del modulo nel frontend, vedranno un trattino basso o uno "spazio vuoto" per ogni carattere richiesto, in modo da guidare l'inserimento. Inoltre, poiché abbiamo usato il metodo 9 la maschera di input accetta solo valori numerici (non lettere o altri caratteri).

Una maschera di ingresso a cinque cifre sul frontend

È possibile includere nella maschera di input anche simboli come trattini (-) o parentesi. Ad esempio, si può utilizzare la seguente maschera di input per richiedere un formato di numero di telefono con il prefisso degli Stati Uniti:

+1 (999)-999-9999

Quando un utente fa clic all'interno di questo campo, vedrà degli spazi vuoti al posto del campo 9s. Il +1, le parentesi e i trattini vengono inseriti automaticamente nel campo, per cui l'utente deve compilare solo i numeri.

Una maschera di input che richiede il formato del numero di telefono statunitense

È importante notare che gli utenti non possono inviare un modulo se hanno riempito solo parzialmente una maschera di input. Devono inserire il numero e il tipo di caratteri richiesti dalla maschera di input o vedranno un messaggio di convalida che recita: "Si prega di riempire tutti gli spazi vuoti".

Nota: si desidera modificare il messaggio di convalida che gli utenti vedranno se non completano una maschera di input? Vedere il nostro tutorial sulla personalizzazione dei messaggi di convalida.

Tuttavia, l'aggiunta di una maschera di input a un campo non rende il campo obbligatorio. Gli utenti possono comunque inviare il modulo se la maschera di input in un campo non obbligatorio è completamente vuota.

Aggiunta di caratteri opzionali alle maschere di input

A volte è necessario richiedere un formato specifico per un campo, ma anche consentire un numero flessibile di caratteri. Ad esempio, in molti Paesi i numeri di telefono di regioni diverse possono contenere un numero diverso di cifre.

Inserire i caratteri opzionali all'interno di parentesi quadre come segue:

99 9999-9999[9]

Poiché l'ultima cifra è facoltativa, questa maschera di input accetterebbe 10 cifre, come ad esempio 98 7654-3210, o 11 cifre, come ad esempio 98 7654-32109.

Ulteriori esempi di caratteri opzionali nelle maschere di input

Username con 6-8 lettere (prima lettera maiuscola, le altre minuscole)

  • Maschera: Aaaaa[a][a]
  • Esempio di input: Sullie o Sulliewp

Codice postale statunitense con +4 opzionale:

  • Maschera: 99999[-9999]
  • Esempio di ingresso: 98765 o 98765-4321

Nota: gli utenti devono comunque riempire tutti gli spazi vuoti per i caratteri opzionali nelle maschere di input. Ad esempio, gli utenti non possono inserire "33409-40" nella maschera di immissione del codice postale +4 e inviare il modulo.

Per creare maschere di immissione con intervalli flessibili di caratteri opzionali, vedere le opzioni avanzate della maschera di immissione riportate di seguito.

Esclusione dei caratteri speciali della maschera

A causa dei caratteri speciali che le maschere di input utilizzano per creare i formati richiesti, alcune lettere, numeri e simboli possono apparire come spazi vuoti quando non sono previsti.

Per evitare di convertire i caratteri speciali della maschera di input in spazi vuoti sul frontend, è sufficiente aggiungere due backslash (\) davanti al carattere.

A titolo di esempio, creiamo una maschera di input per un URL di Instagram.

Se si inserisce la maschera di input come https://instagram.com/*{1,30}, tutti i a saranno convertiti in spazi vuoti che gli utenti dovranno riempire nel frontend.

Una maschera di input per un URL di instagram con i caratteri "a" come spazi vuoti

Per risolvere questo problema, è sufficiente aggiungere un doppio backslash davanti a qualsiasi elemento di tipo a che non si vuole convertire in uno spazio vuoto. Quindi, per questo esempio, si inserisce la maschera di input come https://inst\\agr\\am.com/*{1,30} nelle opzioni del campo.

Esclusione di caratteri speciali in una maschera di input per un URL di Instagram

Ora, quando si visualizza questo campo all'interno del modulo incorporato, gli spazi vuoti appariranno solo dove previsto.

Un esempio di maschera di input per un URL di Instagram con caratteri speciali sfuggiti sul frontend

Ulteriori esempi di escape di caratteri speciali nelle maschere di input

SKU del prodotto (2 9 seguiti da altri 3 numeri o lettere maiuscole)

  • Maschera: \\9\\9-&&&
  • Esempio di ingresso: 99-654 o 99-BC8

Indirizzo Gmail

Maschere di input avanzate

Se si desidera un controllo ancora maggiore sulle maschere di input del modulo, è possibile utilizzare anche le opzioni di formattazione avanzata. Esse funzionano in combinazione con tutti i caratteri speciali di maschera descritti in precedenza.

Caratteri ripetuti

È possibile utilizzare uno qualsiasi dei caratteri speciali davanti a {n} (dove n è un valore numerico) per richiedere un carattere di ripetizione.

Esempi di maschere di input con caratteri ripetuti

Codice postale USA con +4 opzionale

  • Maschera: 9{5}[-9{4}]
  • Esempio di ingressi: 33409 o 33409-4053

Numero d'ordine a 12 caratteri con numeri e lettere maiuscole

  • Maschera: &{12}
  • Esempio di ingressi: 29X483HK8192 o 10G7382ZR638

Intervalli flessibili di caratteri

È possibile utilizzare uno qualsiasi dei caratteri speciali davanti a {n,m} (dove n e m rappresentano valori numerici) per consentire agli utenti di inserire un intervallo di caratteri.

Esempi di maschere di ingresso con intervalli flessibili

URL di Facebook (5-50 caratteri):

  • Maschera: https://f\\acebook.com/*****[*{0,45}]
  • Esempio di ingressi: https://facebook.com/wpforms o https://facebook.com/monsterinsights

Twitter Handle (consente 4-15 numeri, lettere maiuscole o minuscole)

  • Maschera: @****[*{0,11}]
  • Esempio di input: @easywpforms o @WPBeginner

Email per un dominio specifico (consente 1-51 caratteri):

SKU prodotto con 8-11 caratteri (sono ammessi numeri o lettere maiuscole):

  • Maschera: &{4}-&{4}[&{0,3}]
  • Esempio di ingresso: A987-BC65 o A987-BC65D43

Mascheramento per più valori di ingresso possibili

Un'altra possibilità è quella di creare una maschera di input che accetti più valori di input possibili. A tale scopo, inserire una barra rovesciata seguita dai valori consentiti tra parentesi separate da barre verticali, come in \(x|y).

Nota: Questa opzione di mascheramento avanzato non funziona con i caratteri speciali elencati all'inizio di questo post. x e y devono essere numeri o lettere specifiche che gli utenti devono includere nei loro input.

Esempi di maschere che consentono più ingressi possibili

Numero di telefono con codice paese per gli Stati Uniti (+1), l'Australia (+61) o il Messico (+52)

  • Maschera: +\(1|61|52) 9999999999
  • Esempi di ingressi: +1 2127893920 o +52 3307490285

Numero di conto in TN o KY

  • Maschera: \(TN|KY)9{10}
  • Esempi di ingressi: TN3756284765 o KY2975387529

Maschere data/ora

È inoltre possibile utilizzare maschere di immissione personalizzate per richiedere un formato specifico di data o ora.

Nota: se si desidera fornire un calendario con datario o opzioni a discesa per la data o l'ora, il campo Data/ora sarà probabilmente più adatto di una maschera di input personalizzata.

Per impostare una maschera di input per la data o per l'ora, è necessario iniziare con date: seguito dal formato che si desidera richiedere.

Maschere di data

Utilizzando le opzioni riportate di seguito, è possibile creare maschere di immissione della data personalizzate in base alle proprie esigenze.

  • d: Giorno del mese come cifre; nessuno zero iniziale per i giorni a una cifra.
  • dd: Giorno del mese come cifre; zero iniziale per i giorni a una cifra.
  • m: Mese come cifre; nessuno zero iniziale per i mesi a una cifra.
  • mm: Mese come cifre; zero iniziale per i mesi a una cifra.
  • yy: Anno come ultime 2 cifre; zero iniziale per gli anni inferiori a 10.
  • yyyy: Anno a 4 cifre

A titolo di esempio, date:dd/mm/yyyy richiederà una data come 12/08/2021. Quando un utente visita il modulo e passa sopra il campo, vedrà i segnaposto per il formato richiesto.

Un esempio di maschera di inserimento della data

Maschere del tempo

Utilizzando le opzioni riportate di seguito, è possibile creare maschere di inserimento orario personalizzate in base alle proprie esigenze.

Nota: Ricordarsi di aggiungere date: prima della maschera di immissione del tempo.

  • h: Ore; nessuno zero iniziale per le ore a una cifra (orologio a 12 ore).
  • hh: Ore; zero iniziale per le ore a una cifra (orologio a 12 ore).
  • H: Ore; nessuno zero iniziale per le ore a una cifra (orologio a 24 ore).
  • HH: Ore; zero iniziale per le ore a una cifra (orologio a 24 ore).
  • M: Minuti; senza zero iniziale per i minuti a una cifra. M maiuscola per evitare conflitti con i mesi.
  • MM: Minuti; zero iniziale per i minuti a una cifra. MM maiuscolo per evitare conflitti con i mesi.
  • s: Secondi; nessuno zero iniziale per i secondi a una cifra.
  • ss: Secondi; zero iniziale per i secondi a una cifra.
  • l: Millisecondi. 3 cifre.
  • L: Millisecondi. 2 cifre.
  • t: Stringa di marcatori temporali minuscola, a un solo carattere: a o p.
  • tt: Stringa di marcatori temporali a due caratteri: am o pm.
  • T: Stringa di marcatori temporali a carattere singolo: A o P.
  • TT: Stringa di marcatori temporali a due caratteri: AM o PM.

A titolo di esempio, date:h:MM permetterà agli utenti di inserire un orario, ad esempio 8:30. Nel frontend, gli utenti vedranno i segnaposto nel campo quando ci passeranno sopra.

Un esempio di maschera di input temporale

Uso degli alias per aggiungere maschere di input

È possibile inserire un alias nel campo Maschera di input nelle opzioni avanzate del campo per utilizzare una maschera di input preconfezionata.

Gli alias della maschera di input disponibili in WPForms includono:

  • alias:numeric: Consente di inserire qualsiasi valore numerico.
  • alias:currency: Consente di immettere valori numerici nel formato 0,00.
  • alias:decimal: Consente di inserire qualsiasi valore numerico con o senza decimali.
  • alias:integer: Consente di inserire qualsiasi valore numerico intero.
  • alias:percentage: Consente di inserire qualsiasi numero da 1 a 100 come percentuale.
  • alias:url: Aggiunge una maschera di input per un URL che inizia con http://.
  • alias:email: Aggiunge una maschera di input per un indirizzo e-mail.
Una maschera di input che utilizza l'alias e-mail

Nota: Tenere presente che alias:email e alias:URL non controllano che gli utenti abbiano inserito un formato di indirizzo e-mail o web valido. Se si desidera convalidare l'inserimento di queste informazioni da parte degli utenti, si può utilizzare l'opzione Email e Sito web / URL al posto dei campi.

Domande frequenti

Qui discuteremo alcune delle domande più comuni che riceviamo sulle maschere di input in WPForms.

L'uso di Limita lunghezza con una maschera di input limita l'immissione di caratteri nei campi di testo a riga singola?

Sì. Quando si aggiungono limiti di caratteri e maschere di immissione nei campi di testo a riga singola, il limite conta tutto, compresi i simboli come i trattini, come parte del limite. Per assicurarsi che gli utenti possano inserire le informazioni senza problemi, regolate il limite di caratteri per includere questi simboli extra.

Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei limiti di caratteri, consultare la nostra guida sulla limitazione dei limiti di caratteri e parole.

Ecco fatto! Ora è possibile creare maschere di input personalizzate per richiedere formati specifici nei campi dei moduli.

Poi, volete rendere i vostri moduli più compatti? Consultate il nostro tutorial sull'uso dei layout a più colonne per imparare a disporre i campi in righe nel vostro modulo.

Il miglior plugin per la creazione di moduli di WordPress con trascinamento e rilascio

Facile, veloce e sicuro. Unitevi agli oltre 6 milioni di proprietari di siti web che si fidano di WPForms.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.